ASSEGNAZIONE DEL PROFILO DI PRELIEVO STANDARD AI PUNTI DI RICONSEGNA
(art. 7 Delibera n. 229/2012/R/GAS)
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas, con la delibera n. 229/2012/R/GAS, ha stabilito:
- un criterio di assegnazione del profilo di prelievo standard, sulla base dell’uso del gas (tecnologico o civile) e del prelievo annuo;
- un metodo di determinazione del prelievo annuo presunto, sulla base delle due più recenti letture del contatore disponibili e del profilo di prelievo standard.
Ciascun Punto di Riconsegna infatti è caratterizzato dal prelievo annuo presunto e dal profilo di prelievo standard, dati necessari a determinare la stima dell’andamento dei suoi consumi. Il primo rappresenta la miglior stima del consumo annuo, mentre il secondo è un insieme di valori giornalieri che rappresentano l'andamento dei consumi nel tempo, in funzione:
- della categoria d’uso;
(Caratterizza ciascun Punto di Riconsegna in funzione della destinazione d’uso del gas)
Codice
Descrizione
Componente termica
C1
Riscaldamento
SI
C2
Cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria
NO
C3
Riscaldamento + cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria
SI
C4
Condizionamento
NO
C5
Condizionamento + riscaldamento
SI
T1
Tecnologico (artigianale-industriale)
NO
T2
Tecnologico + riscaldamento
SI
- della classe di prelievo
(Caratterizza ciascun Punto di Riconsegna in funzione dei giorni settimanali di prelievo)
Codice
Giorni settimanali di prelievo
1
7 giorni
2
6 giorni (escluse Domeniche e festività nazionali)
3
5 giorni (esclusi Sabati, Domeniche e festività nazionali)
- della zona climatica
(Ex Tabella A del D.P.R. n. 412 di data 26/8/1993 e ss.mm.ii.; ciascun Comune è stato assegnato a una delle 6 zone climatiche, in funzione dei Gradi-Giorno; inoltre la zona climatica indica in quale periodo e per quante ore è possibile accendere il riscaldamento negli edifici)
Zona climatica |
Gradi-Giorno |
Periodo di accensione |
Orario consentito |
A |
fino a 600 |
dal 1/12 al 15/3 |
6 ore/giorno |
B |
da 601 a 900 |
dal 1/12 al 31/3 |
8 ore/giorno |
C |
da 901 a 1.400 |
dal 15/11 al 31/3 |
10 ore/giorno |
D |
da 1.401 a 2.100 |
dal 1/11 al 14/4 |
12 ore/giorno |
E |
da 2.101 a 3.000 |
dal 15/10 al 15/4 |
14 ore/giorno |
F |
|
nessuna limitazione |
nessuna limitazione |
La determinazione del prelievo annuo presunto e l’assegnazione del profilo di prelievo standard (con decorrenza 01 gennaio 2013) verranno usati dalle società di distribuzione per le seguenti attività:
- Stimare i prelievi in caso di sostituzione nella fornitura a clienti finali (c.d. switching), quando il distributore sia impossibilitato a rilevare la lettura per cause indipendenti dalla propria volontà;
- Allocare dei volumi di gas tra gli utenti dei punti di riconsegna condivisi del sistema di trasporto;
- Determinare il corrispettivo di distribuzione e conseguente fatturazione mensile;
- Ripartire i consumi tra due anni termici consecutivi.
Il nuovo criterio di assegnazione del profilo di prelievo standard è rappresentato nella tabella che segue:
USO DEL GAS |
PRELIEVO ANNUO PRESUNTO |
CATEGORIA D’USO ASSEGNATA |
CLASSE DI PRELIEVO |
Civile |
inferiore a 500 Smc |
cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria (codice C2) |
7 giorni/settimana (cod. 1) |
Civile |
compreso tra 500 e 5.000 Smc |
riscaldamento + cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria (codice C3) |
7 giorni/settimana (cod. 1) |
Civile |
superiore a 5.000 Smc |
riscaldamento (codice C1) |
7 giorni/settimana (cod. 1) |
Tecnologico |
nessuna limitazione |
tecnologico + riscaldamento (codice T2) |
5 giorni/settimana (cod. 3) |
Inoltre l’Autorità ha stabilito che in taluni casi i titolari dei Punti di Riconsegna, possono attestare un utilizzo del gas diverso da quello loro assegnato attraverso l’invio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà alla propria azienda di vendita.
Precisamente:
· I titolari di P.d.R. con uso civile possono attestare un utilizzo del gas per il condizionamento, chiedendo l’associazione delle categorie d’uso C4 o C5;
· I titolari di P.d.R. con uso civile e con prelievo annuo superiore a 5.000 Smc possono attestare un utilizzo del gas diverso da quello loro assegnato, chiedendo l’assegnazione della categorie d’uso C2 o C3;
· I titolari di P.d.R. con uso tecnologico possono attestare un utilizzo del gas diverso da quello loro assegnato, specificando la categoria d’uso e la classe di prelievo da associare al proprio P.d.R.
Per conoscere le modalità di comunicazioni tra la nostra società di distribuzione e le società di vendita titolari del punto di Riconsegna si rimanda al link:
http://www.amgenergia.it/portale-della-distribuzione/tisg.html
AMG ENERGIA S.p.A.